TENUTA NEL GIUNTO
Informazioni Generali
Lo scopo principale di un giunto e'; il contenimento dei fluidi all'interno delle tubature
ed evitare contaminazioni dell'ambiente circostante.
La funzione della guarnizione e' quello di adattarsi alle giunto compensandone le difettosita'
(rugosita', flange non perfettamente parallele, ondulazioni superficiali ed imperfezioni
di vario genere).
Per la progettazione/scelta del tipo di giunto (flangia/guarnizione) occorre considerare vari fattori.
Compatibilita' chimica tra fluido e materiali utilizzati, resistenza termica e meccanica adeguata alle condiziuoni di impiego.
Inoltre occorre valutare sempre le normative/certificazioni vigenti nel paese di utilizzo.
E' compito del progettista/manutentore dell'impianto valutare tutte queste condizioni di utilizzo.
Una volta assemblato su un giunto agiscono le seguenti forze:
- Una forza di separazione che tende
ad apprire il giunto durante il suo esercizio.
- Una forza di espulsione che agisce
sulla guarnizione e tende ad espellerla rompendola.
- Una forza di compressione che viene
esercitata tramite i bulloni per il serraggio e, assieme
al attrito tra la superfice , è quella che permette
la tenuta e tiene ben serrato il giunto contrastando le due forze precedenti.

In genere la forza di compressione deve essere tale da compensare la forza di separazione
e comprimere sufficientemente la guarnizione che, grazie all'attrito superficiale,
riesce a contrastare la forza di espulsione.
Esistono vari tipi di flange ed agniuna di questo corrisponde una tipologia ben precisa di guarnizione;
per visualizzare un elenco di alcune delle tipologie di flange click-ate
quì
Da quanto si può Sono moltissimi i fattori che concorrono a rendere un giunto ben serrato
riducendo al minimo le perdite di fluido. Segue un breve elenco per dare un idea delle problematiche
che si possono incontrare:
- flange ben costruite/pulite senza imperfeziuoni superficiali soprattutto lungo il raggio
- Scelta del materiale giusto in base alle condizioni di impiego (pressione, temperatura e fluido contenuto, nomrative vigenti nel paese d'utilizzo)
- Dimensionamento corretto della guarnizione in base al tipo di flangia utilizzato.
- Fare attenzione alla procedura di serraggio ed ai valori di serraggio corretti definiti dal progettista dell'impianto.
- Utilizzare sempre bulloni nuovi o in buono stato, possibilemnte lubrificati e con le rondelle adeguate. con bulloni rovinati e non lubrificati si riduce il carico sulla guarnizione.
- Non omettere dei bulloni: utuilizzare sempre il numero di bulloni previsto per la flangia.
- Verificare ad impianto avviato e dopo alcuni cicli termici che i serraggi siano ancora nei parametri richiesti.
Nei capitoli successivi verrano viste le principaqli fasi di selezione e montaggio della guarnizione.
Capitolo successivo: selezione tipo guarnizione
RISPETTARE NORMATIVE E PROCEDURE PREVISTE DALL'PROGETTISTA
Rispettare sempre le normative e le procedure previste dal progettista dell'impianto che dovrebbe
aver scelto materiale, procedure e fattori di serraggio in base alle condizioni di utilizzo ed ai fluidi
contenuti. Ricordiamo che è il progettista dell'impianto, e non il costruttore delle guarnizioni, che conosce le
condizioni di impiego e le normative che devono essere rispettate nella specifica applicazione.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Vi ricordiamo inoltre che il giunto (flangia/guarnizione/flangia) puo' rompersi nel tempo per i piu' svariati motivi.
Occorre sempre fare una valutazione dei rischi per le persone in caso di perdita. Prevedente sempre dei dispositivi protettivi di sicurezza (copriflange)
in tutte quelle situazioni che possono causare danni a persone in caso di guasto.(Spruzzo di vapore in faccia aduna persona, perdita di sostanze aggressive, ....).
|